• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
biscotti vetro caramelle

I Biscotti di vetro e la magia del Natale

Dicembre 22, 2017 by 6 commenti

Come fare i biscotti di vetro.

Li avrete sicuramente visti ovunque, quei biscotti dalle forme più svariate ma dal cuore colorato, lucido, come se fosse di vetro… sto parlando dei biscotti di vetro o biscotti specchio, buonissimi biscottini che si appendono anche all’albero di Natale.

Li ho sempre preparati ma non li avevo mai pubblicati… quest’anno ho deciso di prepararne tanti e regalarli a parenti e amici che adorano i miei biscotti.biscotti vetro caramelle

Biscotti di vetro quali caramelle??

I Biscotti di vetro, biscotti vetrata o biscotti specchio come volete chiamarli vengono creati facendo cuocere delle caramelle al centro del biscotto.

Per la perfetta riuscita di questi biscotti il segreto sta tutto nella tipologia delle caramelle.

In tutti i vari post che trovate in rete, trovate sempre nella spiegazione l’utilizzo di generiche caramelle colorate dure senza ripieno… che vuol dire tutto e niente purtroppo perchè la realtà è che non tutte le caramelle vanno bene!

Io ne ho provate varie tipologie e posso assicurarvi che per ora ho trovate 3 marche con cui ho ottenuto una perfetta colatura e solidificazione dopo la cottura.

La prima tipologia che ho utilizzato sono le caramelle Brielli che trovate solitamente in montagna e che infatti avevo acquistato quest’estate in vacanza.brielli caramelle

La seconda tipologia sono le caramelle al miele Ambrosoli o la versione agli agrumi

Caramelle-al-miele ambrosoli

Ed infine mi sono trovata benissimo con i chupa chups… si avete letto bene i famosi lecca lecca a forma di palla, una volta sbriciolati sono perfetti e colano benissimo lasciando anche sfumature variegate a seconda della tipologia utilizzata.

Come usare le caramelle?

Potete sbriciolarle o lasciarle intere, io ho provato entrambi i metodi e mi sono trovata bene ugualmente; con il metodo sbriciolato fate attenzione a non far cascare la polvere di caramelle sull’impasto del biscotto altrimenti rovinerà l’effetto!

Ritagliate dall’impasto i biscotti utilizzando dei coppapasta a vostro piacere, ricavate all’interno del biscotto un foro utilizzando altri coppapasta più piccoli e adagiate i biscotti ottenuti su una placca da forno rivestita di carta forno.

Adagiate all’interno del foro dei biscotti le caramelle e infornate in forno statico a 160° per 15 minuti i biscotti… ed ecco pronti i biscotti di vetro!

Se utilizzate le caramelle sbriciolate e volete colorarle con colori diversi potete utilizzare del colorante alimentare in gel, con uno stuzzicadente fate colare del colorante alimentare sulla caramella sbriciolata e otterete i colori che più preferite.biscotti di vetro natalizi

Biscotti di vetro e isomalto.

Se volete cimentarvi con un’altra tecnica vi propongo di realizzare i biscotti di vetro con l’isomalto, questa tecnica prevede la cottura dei biscotti e poi, una volta cotti, la colatura all’interno dell’isomalto liquido ed eventualmente colorato.

Cos’è e come si scioglie l’isomalto?

L’isomalto è un sostituto naturale dello zucchero, che si ricava dalle barbabietole mediante un processo chimico di scomposizione. Ha un aspetto simile a quello dello zucchero comune, una sostanza cristallina, bianca e inodore e viene venduto in granuli o in polvere.
Per farlo sciogliere basta metterlo in un pentolino sul fuoco basso e si mescola lentamente ma constantemente senza aggiungere acqua.

Continuando a mescolare per evitare che si attacchi alle pareti; quando inizia a liquefarsi e a fare le bolle è pronto e va tolto dal fuoco e lasciato riposare qualche minuto; attenzione a non lasciarlo troppo sul fuoco perchè surriscaldandosi può prendere una colorazione dorata.

L’isomalto può essere colorato del colore che vogliamo con del colorante alimentare in gel o se volete potete lasciarlo trasparente; per realizzare i biscotti di vetro dovete cuocere i biscotti in forno e quando saranno freddi potrete colare l’isomalto al loro interno, mettendo i biscotti su una placca rivestita di carta forno pulita, dopodichè dovrete attendere che l’isomalto si raffreddi completamente prima di muoverlo pena la rottura dello stesso!

biscotti a vetro tecniche

Biscotti di vetro che impasto usare.

Ora che abbiamo visto come ottenere il vetro colorato e con 2 tecniche diverse dobbiamo preparare la materia prima, ovvero l’impasto dei biscotti!

I biscotti di vetro devono essere realizzati con un impasto che non lieviti, quindi potete utilizzare della pasta frolla o della pasta sucre.

La differenza sta nella proporzione di burro presente nell’impasto, quindi se volete dei biscotti più burrosi optate per la pasta frolla mentre se volete dei biscotti più croccanti la pasta sucre fa per voi!

Vi lascio la ricetta di entrambi gli impasti e le 2 tecniche per ottenere l’effetto vetro!

biscotti vetro ricetta

biscotti vetro caramelle

I Biscotti di vetro

Mum Cake Frelis
Dosi per 20 biscotti vetro
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 15 min
Tempo totale 30 min
Portata biscotti
Porzioni 1 h

Ingredienti
  

PER LA PASTA FROLLA

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di burro freddo
  • 70 g di zucchero a velo
  • 1 uova
  • 1 pizzico di sale

PER LA PASTA SUCRE

  • 200 g di burro a temperatura ambiente
  • 200 g di zucchero
  • 400 g di farina 00
  • 4 tuorli

PER LA TECNICA DEL VETRO CON LE CARAMELLE

  • caramelle dure q.b
  • colorante in gel alimentare

PER LA TECNICA DEL VETRO CON ISOMALTO

  • 70 g di isomalto
  • colorante in gel alimentare

Istruzioni
 

PREPARAZIONE DELLA PASTA FROLLA

  • Tagliare a pezzi piccoli il burro, aggiungere lo zucchero a velo e con le dita amalgamare fino a formare un impasto sabbioso.
  • Aggiungere il pizzico di sale, la farina e l' uovo e mescolare bene sempre con le mani fino a formare un composto omogeneo; formare una palla, ricoprire con la pellicola alimentare e lasciare riposare in frigorifero per 1 ora.

PREPARAZIONE DELLA PASTA SUCRE

  • Mettere burro e zucchero nella planetaria e far amalgamare bene, aggiungere i tuorli uno alla volta fino a che si incorporano bene all’impasto.
  • Sostituire la frusta con il gancioa foglia e iniziare ad aggiungere la farina setacciata poco alla volta.
  • Finito di impastare togliere il composto dalla planetaria e formare una palla, ricoprirla con la pellicola e metterla a riposare 30 minuti in frigorifero.

PREPARAZIONE DEI BISCOTTI VETRO CON CARAMELLE

  • Prendere l'impasto dal frigorifero e stenderlo con il mattarello tra 2 fogli di carta forno, creare una sfoglia alta 1 cm circa e ricavare con il coppapasta le forme desiderate creando dei fori all'interno del biscotto.
  • Se volete appendere i biscotti per l'albero di Natale ricavate un forellino con una cannuccia in una parte del biscotto da cui, una volta cotti, passerete un cordoncino colorato.
  • Adagiare i biscotti ottenuti su una placca da forno rivestita con carta forno e aggiungere nei fori centrali dei biscotti le caramelle intere o sbriciolate; aggiungete anche con uno stuzzicadenti del colorante alimentare in gel se volete creare altri colori.
  • Mettete in forno statico a 160° i biscotti e fate cuocere per 15 minuti; i biscotti devono dorarsi appena e le caramelle sciogliersi completamente.
  • Estrarre i biscotti dal forno e lasciarli raffreddare completamente prima di rimuoverli dalla placca.

PREPARAZIONE DEI BISCOTTI VETRO CON ISOMALTO

  • Prendere l'impasto dal frigorifero e stenderlo con il mattarello tra 2 fogli di carta forno, creare una sfoglia alta 1 cm circa e ricavare con il coppapasta le forme desiderate creando dei fori all'interno del biscotto.
  • Se volete appendere i biscotti per l'albero di Natale ricavate un forellino con una cannuccia in una parte del biscotto da cui, una volta cotti, passerete un cordoncino colorato.
  • Adagiare i biscotti ottenuti su una placca da forno rivestita con carta forno e infornate in forno statico a 160° i biscotti cuocendoli per 15 minuti; i biscotti devono dorarsi appena.
  • Togliete dal forno e fate raffreddare.
  • Preparate l'isomalto facendolo sciogliere in un pentolino a fuoco basso mescolando lentamente ma constantemente senza aggiungere acqua.
  • Continuate a mescolare per evitare che si attacchi alle pareti; quando inizia a liquefarsi e a fare le bolle è pronto e va tolto dal fuoco lasciandolo riposare qualche minuto; attenzione a non lasciarlo troppo sul fuoco perchè surriscaldandosi può prendere una colorazione dorata.
  • Prima di farlo riposare aggiungete una punta di colorante alimentare in gel per colorare l'isomalto.
  • Dopo che si sarà leggermente rafreddato con un cucchiaino colare l'isomalto all'interno dei biscotti cotti posizionati su una placca rivestita di cartaforno e lasciare riposare finchè non sarà completamente freddo e asciutto, ci vorrà circa 1 ora.

biscotti vetro per decorare l'albero

Ovviamente sono tanto belli quanto buoni e vanno a ruba… io mentre fotografavo ne ho assaggiati 2 per vedere come erano venuti… poi è arrivata un’altra manina a rubarli prenderne qualcuno per assaggiare se erano buoni…

biscotti di vetro con caramelle

Avete già capito che ne ho dovuti rifare per poterli regalare!!

Sono belli tanto sono facili, unica accortezza è stare attenti a lavorare bene l’impasto e a non sporcare i biscotti con la polvere di caramelle o le gocce di isomalto liquido… per il resto è un divertimento da condividere anche con i bambini soprattutto nel ricavare le forme e mangiare le caramelle!!

biscotti di natale effetto vetro biscotti con il vetro conservare i biscotti nel vetro

Realizzate questi biscotti e appendeteli sul vostro albero, regalateli a parenti e amici o usateli come segnaposto per la tavola delle feste… porterete con loro tutta la Magia del Natale!

Vi faccio i miei più sentiti auguri di Buon Natale e Buone Feste!! 

firma

Related posts:

Cavoletti di bruxelles al forno
5+ 1 Ricette salate invernali con agrumi
Ossa di maiale alla contadina con Guanciale e Rosmarino

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: biscotti semplici

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Giada dice

    Dicembre 22, 2017 alle 12:11 pm

    Mi piacciono davvero tanto questi biscotti! Brava

    Rispondi
  2. Daniela dice

    Dicembre 22, 2017 alle 12:33 pm

    Bellissimi questi biscottini!

    Rispondi
  3. Marina dice

    Dicembre 22, 2017 alle 1:15 pm

    Complimenti Lisa, sono bellissimi e sicuramente buonissimi! Buone feste 🙂

    Rispondi
  4. IlmondodiChri dice

    Dicembre 22, 2017 alle 1:17 pm

    bellissimi e buonissimi davvero 😀

    Rispondi
  5. cinquequartidarancia dice

    Dicembre 22, 2017 alle 7:09 pm

    Lisa sono bellissimi…e che atmosfera!! Favolosi!

    Rispondi
  6. Martina dice

    Dicembre 22, 2017 alle 10:16 pm

    Carini davvero!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi