• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
il pesto di broccolo fiolaro

Pesto di broccolo fiolaro di Creazzo

Febbraio 24, 2020 by 2 commenti

Il pesto di broccolo fiolaro di Creazzo.

Il Broccolo fiolaro di Creazzo , varietà di broccolo tipica veneta, coltivata sulle colline che sorgono a Creazzo in provincia di Vicenza è ormai uno degli ortaggi sempre più presenti sulla mia tavola.

Anche Nadia lo ama particolarmente, soprattutto quando le propongo gli sformatini, quindi ho pensato di creare un pesto per condirci la pasta per lei… e invece è diventata la nuova passione di tutti gli abitanti di casa!!

So’ bene da ligure che il termine pesto riguarda esclusivamente la preparazione del basilico genovese fresco pestato nel mortaio di marmo; ormai abbiamo preso l‘abitudine di chiamare pesto qualunque preparazione ricordi il pesto genovese, anche se in questo caso al posto del basilico si usa il broccolo fiolaro.

il pesto broccolo fiolaro

Broccolo fiolaro: proprietà

Il broccolo fiolaro è un ortaggio ricco di sali minerali specialmente: calcio, che dato il suo basso contenuto di ossalati viene assorbito al 60%, ferro, fosforo e potassio. Contiene molte vitamine: A, B1, B2, PP e soprattutto Vitamina C (indispensabile per prevenire diverse patologie che vanno dalle malattie cardiache all’osteoporosi). La sua ricchezza di fibra alimentare da regolarità all’intestino.
Il Broccolo possiede, inoltre, importanti caratteristiche antimutagene e anticancerogene vista l’elevato contenuto di sostanze antiossidanti e la presenza di composti dello zolfo (proteina sulforafano).

Un ‘ampia discussione sulle proprietà alimentari e medicinali di questo apprezzato ortaggio è fornita già da “Catone Il Censore” nel II° secolo d.C. nel suo “DE AGRI CULTURA” dove non esita a definirlo “la prima di tutte le verdure”. Il broccolo fiolaro, famiglia della “brassica oleracea” è una fonte preziosa di sostanze bioattive, fitocomposti , vitamine, minerali e fibre.

l suo consumo in buona quantità è indicato nell’alimentazione preventiva dei tumori dell’apparato digerente (colon, retto, stomaco) dell’apparato respiratorio (polmone), del seno, della prostata e dell’endometrio, nonché nei soggetti affetti da ipertensione arteriosa grazie all’apporto di potassio.
Combatte la ritenzione idrica aiutando l’organismo a disintossicarsi e ad eliminare le scorie e grazie allo scarso contenuto di calorie è particolarmente indicato nei regimi alimentari dietetici.

Confermato oramai da numerosi studi della letteratura scientifica, il broccolo contiene la più grande varietà di molecole fitochimiche il cui consumo è associato alla riduzione del rischio di cancro in molti siti (mammella, endometrio, cervice, prostata, polmone, colon, fegato).

L’elevato contenuto di sostanze antiossidanti (che bloccano i radicali liberi), la presenza di composti dello zolfo (glicosinati tra i quali il sulforafano) agiscono in modo sinergico e ne fanno uno scudo naturale contro il cancro.
Gli vengono riconosciute inoltre proprietà antiscorbutiche, antianemiche, disinfettanti, ricostituenti, remineralizzanti, antidiabetiche, antirachitiche, antireumatiche. E’ indicato per la prevenzione e la cura delle malattie gastro-intestinali , per quelle della respirazione, così come per curare l’anemia, il diabete, la gotta. (tratto da Fioi Società agricola )

Broccolo fiolaro proprietà
Broccolo fiolaro proprietà
Broccolo fiolaro proprietà

La ricetta del pesto di broccolo fiolaro.

Ecco la ricetta del pesto di broccolo fiolaro, io l’ho realizzato con noci e aglio semplicemente ma potete tranquillamente provare anche abbinamenti diversi come ho fatto per il pesto di rucola.

come fare il pesto di broccolo fiolaro

il pesto di broccolo fiolaro

Pesto di broccolo fiolaro

la ricetta del pesto di broccolo fiolaro
5 from 1 vote
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 5 min
Portata salse e sughi
Cucina Italiana
Porzioni 2 vasetti da 125 g

Equipment

  • tritatutto o mixer

Ingredienti
  

  • 1 cespo broccolo fiolaro di Creazzo
  • 1 spicchio aglio fresco
  • 80 g noci
  • 60 g grana
  • q.b olio extravergine di olive
  • 1 pizzico sale grosso

Istruzioni
 

Preparazione del broccolo fiolaro

  • Prendete il broccolo fiolaro ed eliminate le foglie esterne più grandi.
    Tagliate le cimette interne piccole e mettetele in ammollo in acqua fresca mentre dalle foglie più grandi eliminate la parte del fusto centrale tenendo le lamelle delle foglie.
    Risciaquate bene le cime ottenute per eliminare eventuali residui di terr.
  • Prendete una pentola capiente, riempitela di acqua e mettetela sul fuoco.
    Aggiungete un pizzico di sale grosso e aspettate che giunga a bollore l'acqua.
    Quando l'acqua bolle gettate il broccolo fiolaro e fatelo sbollentare per 5 minuti.
    Scolatelo con una schiumarola e tuffatelo in una ciotola con acqua ghiacciata per fermare la cottura e mantenere il colore verde brilante.
    Scolatelo dall'aqua per bene lasciandolo nello scolapasta a colare.

Preparazione del pesto di broccolo fiolaro

  • Prendete l'aglio e pulitelo.
    Mettetelo nel tritatutto o nel mixer insieme alle noci e al grana a pezzi.
    Azionate il mixer e create una crema con gli ingredienti, se serve aggiungete a filo poco olio evo.
  • Aprite il mixer e aggiungete il broccolo fiolaro cotto e strizzato, azionate il mixer a media velocità e frullate aggiungedo poco alla volta l'olio evo fino ad ottenere una consistenza morbida e cremosa.
  • Invasate il pesto ottenuto nei vasetti precedentemente sterilizzati, coprite con un filo d'olio evo e conservate in frigorifero, anche per 1 settimana.
  • Quando volete condire la pasta aggiungete 1 o 2 cucchiaiate di acqua di cottura della pasta per ammorbidire il pesto.
Keyword pesto

ricette con il pesto di broccolo fiolaro di Creazzo

il pesto di broccolo fiolaro di Creazzo
pesto di broccolo fiolaro
il pesto di broccolo fiolaro di Creazzo
il pesto di broccolo fiolaro di Creazzo

Come conservare il pesto di broccolo fiolaro di Creazzo.

La conservazione del pesto di broccolo fiolaro di Creazzo è identica agli altri pesti:

  • in frigorifero coperto con un dito di olio evo per una settimana
  • Congelarlo per un massimo di 6 mesi in freezer
  • conservarlo a temperatura ambiente in dispensa per 3 mesi dopo averlo sterilizzato

il pesto di broccolo fiolaro di Creazzo

Varianti del pesto di broccolo fiolaro di Creazzo.

Se avete intolleranze o solamente volete provare alcune varianti del pesto di broccolo fiolaro di Creazzo, vi propongo queste alternative:

  • Pesto di Broccolo fiolaro VEGAN: aggiungete al broccolo fiolaro cotto anacardi tostati, olio evo, pinoli e aglio omettendo il grana e le noci.
  • Pesto di Broccolo fiolaro e limone: aggiungete al broccolo fiolaro cotto mandorle pelate,olio evo, la scorza di un limone bio grattugiata e del parmigiano reggiano
  • Pesto di Broccolo fiolaro e ricotta: aggiungete al broccolo fiolaro cotto nocciole, l’aglio e il parmigiano omettendo l’olio evo, infine amalgamate la crema ottenuta con la ricotta
pesto broccolo fiolaro varianti
pesto broccolo fiolaro varianti
pesto broccolo fiolaro varianti
Non vi resta che trovare il broccolo Fiolaro e gustare questa favolosa ricetta e tutte le altre che si possono realizzare con questo sano e fantastico ortaggio!

pesto broccolo fiolaro varianti

 

 

Related posts:

Tiramisù senza caffè, ricetta per bambini
Torta fondant con madeleines alle mandorle
Gnocchi con gorgonzola, speck e mele

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: salse e sughi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Sara dice

    Novembre 8, 2022 alle 6:57 pm

    5 stars
    Ho fatto stasera il pesto col cavolo fiolaro trovato al mercato km zero. Molto molto buono! L’ho servito su una piadina con prosciutto cotto (pigrizia), sarebbe ottimo in una lasagna… però un vasetto lo porto a mia mamma, ed è già andato. Grazie per la ricetta

    Rispondi
    • Lisa Fregosi dice

      Novembre 9, 2022 alle 5:03 am

      grazie mi fa molto piacere! un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi