• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
la ricetta del pesto di agretti

Pesto di agretti e noci

Marzo 26, 2020 by Lascia un commento

La ricetta del pesto di agretti e noci.

Questo è il momento degli agretti o barba di frate, se volete provare una buonissima ricetta, è il momento di provare a fare il pesto di agretti in casa!

Solitamente gli agretti si mangiano lessati e accompagnati con olio e limone o con l’abbinamento classico con l’uovo ma avevo voglia di provare a fare un pesto perché trovo questa piantina davvero deliziosa!

pesto di agretti

Gli agretti o barba di frate.

C’è chi li conosce come agretti, chi come barba di frate, chi ancora come lischi o roscano; sto parlando della salsola soda piantina prelibata che cresce dalla fine di marzo fino alla fine del mese di maggio.

Sono una verdura tipica del mediterraneo e ricchissima di proprietà: è depurativa perché ricca di acqua, ricca di vitamine A e B e di sali minerali tra cui potassio, calcio, magnesio e ferro, ricca di fibre e ha un discreto effetto lassativo.
Consumati una volta al giorno per un mese, la barba di frate serve per depurare il corpo.
Si trova nei supermercati  fresca però bisogna consumarla presto perchè deperisce facilmente, quando  l’acquistate scegliete i mazzetti molto verdi e turgidi.
Conservate gli agretti  per pochi giorni in frigorifero lasciandoli dentro una busta di carta e consumateli entro 1-2 giorni al massimo.

Sapete che con le ceneri di questa pianta si produceva il vetro e il sapone?
Questo perché sono ricchi di soda, elemento fondamentale per la produzione di questi prodotti!
Storicamente nella laguna Veneziana veniva coltivata la barba di frate per le vetrerie di Murano;  con il passare del tempo però, e con l’ evoluzione della lavorazione,  il reperimento della soda avvenne in altri modi e la coltivazione cessò.

agretti o barba di frate

GLI AGRETTI: PULIZIA E COTTURA

C’è chi li conosce come agretti, chi come barba di frate, chi ancora come lischi o roscano; sto parlando della salsola soda piantina prelibata che cresce dalla fine di marzo fino alla fine del mese di maggio.

Sono una verdura tipica del mediterraneo e ricchissima di proprietà: è depurativa perché ricca di acqua, ricca di vitamine A e B e di sali minerali tra cui potassio, calcio, magnesio e ferro, ricca di fibre e ha un discreto effetto lassativo.
Consumati una volta al giorno per un mese, la barba di frate serve per depurare il corpo.
Si trova nei supermercati  fresca però bisogna consumarla presto perchè deperisce facilmente, quando  l’acquistate scegliete i mazzetti molto verdi e turgidi.
Conservate gli agretti  per pochi giorni in frigorifero lasciandoli dentro una busta di carta e consumateli entro 1-2 giorni al massimo.

LA PULIZIA DEGLI AGRETTI DEVE ESSERE FATTA PER OGNI SINGOLA PIANTINA: BISOGNA  SPEZZARE ED ELIMINARE  LA RADICE DI COLORE ROSA.

Dopo eliminate tutte le radici si pulisce la parte verde sciacquando più volte gli agretti sotto l’acqua corrente per eliminare bene eventuali  residui di terra.
La cottura avviene per ebbolizione: Fateli cuocere in acqua bollente salata per un minimo di 3-4 minuti fino ad un massimo di 20 minuti a seconda della preparazione che volete fare.
Scolateli e tuffateli in una ciotola di acqua fredda per fermare la cottura e fissare il colore.

pesto di agretti con noci

La ricetta del pesto di agretti fatto in casa.

Per fare il pesto di agretti, dovete partire dagli agretti sbollentati, dopo averli fatte bollire 4-5 minuti, versateli in una ciotola con acqua ghiacciata per fermare il colore.

Scolate gli agretti freddi, tamponateli bene e poi frullateli con olio, aglio e noci insieme a del grana o del parmigiano.

Il pesto è pronto!

pesto di agretti fatto in casa

pesto di agretti fatto in casa

Pesto di agretti fatto in casa

La ricetta per fare il pesto di agretti fatto in casa con noci aglio e olio.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 5 min
Cottura 5 min
Portata salse e sughi
Cucina Italiana
Porzioni 1 vaso da 250 g

Equipment

  • tritatutto

Ingredienti
  

  • 1 mazzetto agretti freschi
  • 1 spicchio aglio fresco
  • 50 g grana o parmigiano
  • 80 g noci sgusciate
  • q.b olio evo

Istruzioni
 

Cottura degli agretti

  • La cottura degli agretti avviene per ebbolizione: Fateli cuocere in acqua bollente salata per un minimo di 3-4 minuti fino ad un massimo di 20 minuti a seconda della preparazione che volete fare.
    Per il pesto una cottura di 5 minuti è perfetta.
    Scolateli e tuffateli in una ciotola di acqua fredda per fermare la cottura e fissare il colore.

Preparazione del testo di a gretti

  • In un tritatutto mettete l'aglio e le noci e frullate leggermente aggiungete poco olio extravergine di oliva e infine il grana.
    Frullate ancora fino ad ottenere una specie di crema.
  • Prendete gli agretti , tamponateli con un canovaccio e metteteli nel tritatutto insieme alla crema di noci e aglio ottenuta.
    Frullate e aggiungete poco olio extra vergine di oliva alla volta fino ad ottenere un composto cremoso e non troppo granuloso
  • Il pesto è pronto, travasatelo in un contenitore di vetro con chiusura e conservartelo in frigorifero con un dito di olio extravergine di oliva sopra per un massimo di 2-3 giorni.
    Potete utilizzarlo sia per condire la pasta che per spalmarlo su delle fette di pane meglio se abbrustolite
Keyword pesto

pesto di agretti

pesto di agretti
pesto di agretti
pesto di agretti

Uso e conservazione del pesto di agretti

Il pesto di agretti è perfetto per condire pasta corta o pasta lunga, provatelo anche con pasta all’uovo fatta in casa!

Per un antipasto sfizioso usate il pesto di agretti spalmato su delle fette di pane abbrustolito!

La conservazione del pesto di agretti è simile a tutti gli altri pesti: in frigorifero, coperto con un dito di olio Extravergine di oliva, per 2-3 giorni; altrimenti potete congelarlo in barattoli di vetro con coperchio per circa 8 mesi.

pesto di agretti conservazione

Altre proposte con agretti.

Se amate gli agretti vi propongo anche queste sfiziose ricette:

  1. Frittelle di agretti
  2. Torta salata con agretti
  3. Ravioli con agretti
ricette con la salsola soda
ricette primaverili: torta salata con agretti
la ricetta dei ravioli ripieni di ricotta e agretti
Alla prossima ricetta

firma

Related posts:

Torta veloce con uva
Ciambella con cocco e mirtilli freschi
Ravioli al contrario con cipolla egiziana

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: salse e sughi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi