• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
pesto al cavolonero

Pesto di cavolo nero, Delicius!

Febbraio 26, 2018 by 18 commenti

Pesto di cavolo nero per “passiamole in rivista”

Torno con l’appuntamento di “passiamole in rivista” di Mag About Food di Mtchallenge; questa volta ho preso in visione la rivista Delicius.

Dalle tantissime proposte ho scelto come al solito 2 ricette, una ve la presento qui ed è il pesto di cavolo nero, l’altra sono le cozze al vino bianco e cannellini che trovate su “passiamole in rivista“.

Questa rivista offre veramente tante splendide ricette anche con ingredienti facilmente reperibili; ho scelto il pesto di cavolo nero perchè era da tanto che volevo provarlo e mi incuriosiva il gusto; sono abituata a usare il cavolo soprattutto nella ribollita!

pesto al cavolonero

Queste sono le ricette che invece troverete su Mag About food, andate a scoprirle e provarle tutte!!!

passiamole in rivista

Io ho partecipato con questa fantastica ricetta delle cozze con cannellini!

cozze con cannellini

Torniamo al nostro cavolo nero e alle sue proprietà… lo sapete che ne ha tantissime?? infatti anche Genitorialmente  ha inserito la ricetta di questo fantastico pesto nel suo menù settimanale, per avere pranzi equilibrati e sani!

Il cavolo nero.

Il cavolo nero è caratterizzato da foglie bitorzolute color verde scuro, è una riserva di risorse benefiche: ricchissimo di sostanze antiossidanti, sali minerali e vitamine, in particolare la C, che è il migliore vaccino naturale contro virus, dolori e infreddature.

Recenti ricerche confermano che il cavolo nero è utile nella prevenzione di numerose forme tumorali, è efficace per coadiuvare la cura dell’ulcera gastrica, delle coliti ulcerose e anche delle forme influenzali.

Se volete utilizzare queste sue fantastiche proprietà potete aggiungere un paio di foglie di cavolo nero alle minestre, o lessarlo per 10 minuti al vapore così da non disperderne le virtù curative. 

cavolo nero proprietà

l cavolo nero, che ha un sapore più deciso rispetto agli altri cavoli, si può anche aggiungere crudo alle insalate: ne basta una foglia sola, affettata finissima, abbinata a rucola e radicchio e condita con olio d’oliva e succo di limone, per ottenere un contorno altamente depurativo per il fegato e l’apparato renale.

proprietà del cavolo nero

La ricetta del pesto di cavolo nero.

Ecco la ricetta del pesto di cavolo nero tratta da Delicius, il mio voto è 5/5 , mi è piaciuto tantissimo questo pesto e la tecnica di bollire anche l’aglio insieme alle foglie di cavolo ha permesso di avere un pesto gustoso senza la sgradevole conseguenza di “tornare su” tipica che mi fa l’aglio!

Provate questo pesto invernale, in alternativa al classico con il basilico, grazie a questa ricetta velocissima che esalta l’intensità del cavolo nero.

Pesto di cavolo nero varianti

pesto al cavolonero

Pesto di cavolo nero

Mum Cake Frelis
Dosi per 1 vasetto di pesto per condire 4 porzioni di pasta
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 10 min
Cottura 10 min
Tempo totale 20 min
Portata salse e sughi
Porzioni 20 m

Ingredienti
  

  • 300 g di cavolo nero
  • 2 spicchi d'aglio grandi sbucciati
  • 50 ml di olio d'oliva delicato
  • 250 g di pasta corta come cavatelli torciglioni, conchiglie
  • Parmigiano grattugiato fresco q.b
  • 1 tazza di acqua di cottura del cavolo nero

Istruzioni
 

Preparazione del cavolo nero

  • Prendete le foglie di cavolo nero, sciacquatele sotto l'acqua corrente e tamponatele con un canovaccio.
  • Eliminate con un coltello il fusto centrale lasciando solo la parte morbida della cima.
  • Mettete una pentola di acqua sul fuoco e quando arriva a bollore sbllentate le foglie e i due spicchi d'aglio precedentemente sbucciati per 5 minuti finché non sono teneri.
  • Prelevate le foglie e l'aglio dall'acqua con una schiumarola e lasciate intiepidire.
  • Tenete 1 tazza d acqua di cottura del cavolo

preparazione del pesto di cavolo nero

  • Mettete il ​​cavolo nero e l'aglio in un frullatore o tritatutto e iniziate a frullare
  • Aggiungente poca acqua di cottura alla volta fino ad ottenere una consistenza morbida.
  • Assaggiate e aggiustate con sale e pepe ed infine aggiungete l'oliva extravergine di olive.
  • Trasferire il pesto ottenuto in una ciotola e lasciate riposare.

Cottura e condimento della pasta

  • Cuocete la pasta in una pentola di acqua bollente salata per 8-10 minuti lasciandola al dente. Prendete una padella e mettete 2 cucchiaiate generose di pesto di cavolo nero, accendete la fiamma al minimo ed infine aggiungete la pasta che avrete tolto dalla pentola con una schiumarola.
  • Saltate la pasta in padella aggiungendo ancora alcuni cucchiai di acqua di cottura della pasta e del pesto di cavolo secondo i vostri gusti.
  • Mescolate e cuocete qualche minuto per emulsionare la salsa e condite infine con del Parmigiano grattugiato.

pasta al pesto al cavolo nero

Varianti possibili del pesto di cavolo nero.

Questa semplice ricetta potete variarla in molti modi; potete fare anche un pesto di cavolo nero crudo: frullando le foglie in un mixer e  aggiungendo abbondante olio, sale grosso e frutta secca come noci o pinoli. Una volta ridotto in crema aggiungete il pecorino e/o il parmigiano e frullate ancora.

Con l’aggiunta di noci, mandorle, pinoli o altra frutta secca darete una nota più dolciastra al pesto; se volete idee potete seguire le varianti di pesto di rucola che ho già testato e ben si adattano anche al cavolo nero.

Utilizzo e conservazione del pesto di cavolo nero.

Una volta che avrete preparato il pesto di cavolo nero potete conservarlo fino a 48 ore in un contenitore nel frigorifero.

Potete utilizzarlo per la preparazione di lasagne, riso, pasta o anche utilizzarlo spalmato su panini e bruschette.

pesto di cavolonero

Vi aspetto fra 15 giorni per il nuovo appuntamento con “passiamole in rivista“, vi porterò alla scoperta di una deliziosa ricetta di una rivista Australiana!

firma

Related posts:

Tortine margheritose per la festa della mamma
Bruschette con crema di formaggio e funghi
Gli sciroppi, come realizzarli.

Archiviato in:Collaborazioni, Ricette Contrassegnato con: salse e sughi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. cinquequartidarancia dice

    Febbraio 26, 2018 alle 9:44 am

    Ricette meravigliose…mi ispirano entrambe! Il pesto di cavolo nero lo adoro!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 26, 2018 alle 10:29 am

      GRazie!!!
      Le cozze sono fenomenali!

      Rispondi
  2. Daniela dice

    Febbraio 26, 2018 alle 11:47 am

    Un ottima alternativa al pesto tradizionale!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 26, 2018 alle 11:47 am

      buonissimo!!!!

      Rispondi
  3. Serena dice

    Febbraio 26, 2018 alle 2:19 pm

    Due ricette appetitose!complimenti

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 27, 2018 alle 8:47 am

      Grazie Serena!

      Rispondi
  4. Giuliana Fabris dice

    Febbraio 26, 2018 alle 3:54 pm

    golosissime entrambe, grazie Lisa!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 27, 2018 alle 8:47 am

      A te Giuliana!

      Rispondi
  5. Marina dice

    Febbraio 26, 2018 alle 7:42 pm

    Ciao Lisa, sei troppo brava! Il pesto forse posso provare a farlo anche io! eheh

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 27, 2018 alle 8:47 am

      Grazie Marina!!!
      Fammi sapere se ti è piaciuto!

      Rispondi
  6. IlmondodiChri dice

    Febbraio 27, 2018 alle 2:16 pm

    devo provarlo assolutamente 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 7, 2018 alle 10:22 am

      è ottimo veramente ti stupirà

      Rispondi
  7. Viviana dice

    Febbraio 27, 2018 alle 2:25 pm

    proverò a farlo con la tua versione! sembra delizioso

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 7, 2018 alle 10:22 am

      io provo la tua!

      Rispondi
  8. Martina dice

    Febbraio 27, 2018 alle 9:16 pm

    Adoro questo pesto!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 7, 2018 alle 10:22 am

      anche io mi ha stregato!

      Rispondi
  9. Leila dice

    Febbraio 28, 2018 alle 10:11 pm

    Che buone le cozze, e che foto!! Complimenti per entrambe!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 7, 2018 alle 10:23 am

      Grazie Leila!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi