• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
ricette di stagione

Torta salata di zucca e salsiccia, l’autunno in tavola!

Settembre 28, 2018 by 1 commento

La ricetta della torta con zucca e salsiccia.

E il mood autunnale è arrivato, non so da voi ma qui al mattino mi alzo con 7 gradi e la voglia di mangiare cose calde e colorate si fa prepotente!

Poi mi guardo in giro e vedo già zucche ovunque, non solo quelle da mangiare ma anche quelle decorative e quelle a tema Halloween!!

Complice anche la venuta di una cara amica a trovarmi, ho deciso di fare una torta salata con la zucca e la salsiccia, un classico delle ricette e abbinamenti autunnali!

torta zucca salata

La torta salata con zucca e salsiccia la trovate anche nel fantastico menù settimanale di Genitorialmente , un menù sano ed equilibrato che vi risolve la gestione dei pasti settimanali familiari!

La zucca: varietà, pulizia e cottura.

Si fa presto a dire zucca, in natura ci sono molte varietà ed ognuna ha delle caratteristiche diverse come gusto, proprietà e aspetto.

Per l’utilizzo in cucina le varietà più usate sono:

Zucca Mantovana tipica del nord Italia, ha una polpa pastosa arancio acceso mentre esternamente la buccia è verde, dura, e leggermente bitorzoluta.

Zucca Moscata di Provenza:  avete presente la zucca di cenerentola? la zucca Moscata è uguale! tondeggiande e arancione ha una polpa di colore arancione intenso, quasi rossa; i suoi semi tostati e salati sono i migliori.

Zucca di Chioggia: tipicamente delle mie zone, è una zucca tardiva, la sua polpa è gialla mentre esternamente è verde scuro, se la comprate e la custodite al buio per un mese aumenta il suo gusto zuccherino; è ideale per fare gli gnocchi perchè ha una polpa farinosa.

Zucca Butternut: Nomen omen, ha un gusto di nocciole dolce e una consistenza burrosa, se è molto matura si può consumare anche cruda. Ha una forma allungata e una buccia arancione pallido.

Zucca serpente: tipicamente Siciliana, ha una forma che ricorda un serpente; di colore verde e dalla buccia vellutata anche le sue foglie sono ottime nelle zuppe o nella pasta.

Zucca Hokkaido: Nata in Giappone, viene chiamata anche Potimarron ed è una zucca di prima qualita; la particolarità di questa zucca è la scorza che è tenera e cuoce come la polpa quindi non si deve togliere.

Se volete maggiori apprendimenti sulla zucca e sulle sue proprietà trovate tante notizie su curarsi con gusto

ricetta torta salata zucca
Zucche ornamentali non commestibili

Scegliere e pulire la zucca:

Le zucche vengono raccolte nei campi a partire da settembre fino a novembre; Quando andiamo a comprarle come facciamo a capire se sono ben mature?
Ci sono due trucchi che provengono dalla saggezza condina:

  1. Se il picciolo è secco la zucca è matura al punto giusto
  2. Se con l’unghia proviamo ad incidere la buccia esterna e si scalfisce difficilmente significa che la zucca è matura.

Per quanto riguarda la mondatura della zucca possiamo scegliere di farla a crudo o da semi cotta a seconda della ricetta che dobbiamo utilizzare.

  • Pulizia a crudo: lavate la zucca sotto l’acqua corrente fresca per eliminare eventuali tracce di terriccio. Con un coltello affilato tagliate la zucca a metà e aiutandovi con un cucchiaio rimuovete i filamenti ed i semi. A questo punto tagliate a fette, non più spesse di 2 dita, la zucca e aiutandovi con un coltello seghettato eliminate la buccia adagiando le fette ottenute orizzontalmente. Una volta che tutte le fette saranno prive della buccia potete scegliere se lasciate intere o tagliarle ancora a pezzi più piccoli o a cubetti.
  • Pulizia da semicotta: se invece sapete già che la zucca vi servirà cotta per la ricetta potete, dopo averla lavata, metterla in forno intera a 160°C per circa 10-15 minuti. Estraete con un canovaccio o dei guantoni da forno la zucca semi cotta dal forno e lasciatela raffreddare, tagliatela a metà e poi potrete eliminare la buccia facilmente; quando sarà pulita è pronta per essere utilizzata come meglio preferite.

La ricetta della torta salata con la zucca.

La zucca è pulita e ora non ci resta che realizzare la nostra torta salata con la salsiccia; ho utilizzato come base un rotolo di pasta sfoglia già fatta ma se avete voglia potete realizzare una pasta brisè e aggiungere gli ingredienti della ricetta.

Ho pulito da cruda la zucca e fatto sbollentare i cubetti per 5 minuti in acqua bollente prima di utilizzarli; se volete pulire la zucca da cotta saltate pure il procedimento della sbollentatura.

Aggiungete in una ciotola la salsiccia sbriciolata, il formaggio, le uova e mescolate bene; aggiungete i cubetti di zucca e versate il tutto nella teglia dove avrete steso la sfoglia.

Livellate bene, se avete voglia decorate la superficie con i ritagli della pasta sfoglia e infine infornate in forno caldo a 180°C per circa 30 minuti! Sfornate e lasciate raffreddare leggermente prima di servire!

torta salata con zucca invernale

ricette di stagione

Torta salata di zucca e salsiccia

Mum Cake Frelis
Dosi per una teglia quadrata da 22 cm di lato
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 30 min
Tempo totale 45 min
Portata torte salate
Cucina Italiana
Porzioni 1 h

Ingredienti
  

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 500 g di zucca delica già cotta e tagliata a cubetti
  • 200 g di formaggio spalmabile tipo quark
  • 1 salsiccia di suino
  • 2 uova
  • 30 g di parmigiano
  • sale e pepe q.b

Istruzioni
 

  • Foderate lo stampo della torta con il rotolo di pasta sfoglia.
  • In una ciotola a parte mettete il formaggio, le uova e il parmigiano, mescolate con una forchetta e aggiungete 2 pizzichi di sale e 1 spolverata di pepe.
  • Prendete la salsiccia cruda, eliminate la pelle e sbriciolatela con le mani aggiungendola nel composto di formaggio e uova.
  • Aggiungete i cubetti di zucca cotti e mescolate delicatamente per incorporarli bene nel composto.
  • Riempite lo stampo foderato di sfoglia e livellate bene.
  • Aggiungete a piacere dei decori ottenuti con i ritagli di sfoglia e infornate in forno statico a 180°C per circa 30 minuti.
  • Controllate che la torta sia ben dorata e sfornate a cottura ultimata.
  • Lasciate raffreddare leggermente e servite
torta salata zucca al forno
torta salata zucca
torta di zucca ingredienti
torta salata con zucca invernale

Conservazione della torta salata con zucca e salsiccia.

Come tutte le torte salate con uova e formaggio all’interno, la torta salata con zucca e salsiccia si conserva per 1 giorno a temperatura ambiente; in frigorifero potete conservarla al meglio in un contenitore con coperchio per 3-4 giorni.

Gustatela tiepida riscaldata con il microonde per pochi secondi alla massima potenza o in forno ventilato a 100°C per circa 10 minuti.

Se invece la preferite a temperatura ambiente toglietela dal frigorifero almeno 30 minuti prima di servirla!

torta di zucca ingredienti

torta salata zucca al forno, torta salata alla zucca, torta di zucca salata senza ricotta, torta salata con zucca invernale, torta salata con la zucca
Se la zucca è il vostro ingrediente preferito non perdetevi le altre ricette che ho realizzato:

  • Risotto alla zucca
  • Bignè salati zucca e formaggio
  • Muffin zucca e semi di chia
  • Sformatini di zucca
  • Vellutata bicolore di zucca e cavolfiore

Alla prossima ricetta

firma

Related posts:

Marmellata di Pomodori Verdi
Gnocchi di riso cinesi con verdure
L'arrosto in crosta, un secondo piatto scenografico!

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: torta salata

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Marina dice

    Ottobre 9, 2018 alle 3:50 pm

    Ciao,
    ho citato il tuo post nel mio blogpost di oggi, spero ti faccia piacere
    https://www.damammaamamma.net/2018/10/4-motivi-per-amare-autunno-e-ricette-di-stagione.html

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi