• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
arancine al pesto di pistacchi con mortadella e provola

Arancine con pesto di pistacchi e mortadella.

Settembre 16, 2019 by Lascia un commento

Arancine con pesto di pistacchi Serbosco, mortadella e provola dolce.

Oggi torno con l’appuntamento mensile con Serbosco, e con una ricetta che profuma di Sicilia… sto parlando delle arancine!

Ho voluto sperimentare la ricetta di questo piatto tanto caro anche a Montalbano; e mi sono affidata alla ricetta base delle arancine in bianco di Viviana!

Partendo dalla sua ricetta base ho aggiunto il pesto di pistacchi e come farcita ho optato per dei cubetti di mortadella e di provola dolce.

Questi sono le mie arancine al pesto di pistacchi!

arancine con pesto di pistacchi e mortadella

Il pesto di pistacchi Serbosco.

IL pesto di pistacchio Serbosco è un pesto gluten free, quindi adatto ai celiaci; è in un pratico vaso di vetro ed è ottimo per la preparazione di bruschette, pizze, tartine o anche condimento e guarnizione per primi e secondi piatti.

Il sapore dei pistacchi è intenso e senti una consistenza granulosa piacevole in bocca data dai pistacchi. Dopo l’apertura del barattolo ponete il pesto in frigorifero e consumatelo in breve tempo in quanto non ci sono conservanti ma solo pistacchi, olio di semi di girasole, olio extravergine di oliva e sale!

pesto di pistacchi Serbosco

Le arancine o arancini siciliani.

Di origini Arabe, le arancine, come le chiamiamo a Palermo, o arancini, come si chiamano nel resto della Sicilia, riuniscono e in un certo senso dividono. Ci riuniscono perché tutti noi siciliani davanti ad un’arancina non resistiamo, ci dividono perché si chiamano arancinE, no! Si chiamano ArancinI, sono maschi, no… l’arancina è fimmina! Insomma la questione è tutt’altro che risolta!

Così Viviana presenta la sua ricetta e io sorrido ogni volta che leggo le sue parole perché penso a come noi liguri chiamiamo i muscoli che nel resto d’Italia chiamano cozze!

Come vi dicevo ho preso spunto dalla ricetta delle arancine al burro di Viviana per il procedimento della cottura del riso e la formazione delle arancine; la tecnica della pastella non la conoscevo e devo dire che mi è sembrata una genialata che userò anche in altre occasioni; praticamente si fa una pastella con uova, farina e acqua in cui cospargere l’arancina e poi si passa nel pan grattato per avere una panatura omogenea e compatta!

impanatura delle arancine
impanatura delle arancine
impanatura delle arancine

La farcitura delle mie arancine è fatta con mortadella e provola dolce, tagliati a cubetti e inseriti al centro della palla di riso al pesto di pistacchi.

Per formare bene le palle di riso bagnatevi le mani, raccogliete una cucchiaiata di riso condito e adagiatevi dentro i cubetti; aggiungete altro riso e formate la palla che andrete a tuffare nella pastella e infine nel pan grattato!

farcitura delle arancine con mortadella e provola dolce

La ricetta delle arancine con pesto di pistacchi.

Seguite la ricetta, dopo aver cotto il riso insaporitelo con il pesto di pistacchi, aggiungete la farcitura e formate le palle di riso. Dopo averle impanate friggete in abbondante olio di arachidi fino a doratura!

frittura delle arancine con peto di pistacchi

arancine al pesto di pistacchi

arancine al pesto di pistacchi

arancine al pesto di pistacchi con farcitura di provola dolce e mortadella
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 20 min
frittura 15 min
Portata Piatto unico
Cucina Italiana
Porzioni 10 arancine

Ingredienti
  

Per il riso

  • 500 g riso vialone
  • 1 cipolla bianca
  • q.b vino bianco
  • 1 litro brodo vegetale
  • 20 g burro
  • 30 g parmigiano
  • 1 cucchiaio olio evo

Per la farcitura

  • 200 g pesto di pistacchi Serboco
  • 150 g mortadella tagliata a cubetti
  • 150 g provola dolce tagliata a cubetti

Per la panatura

  • 2 uova
  • 100 g farina 00
  • q.b acqua
  • q.b olio di arachidi
  • q.b pangrattato

Istruzioni
 

Cottura del riso

  • Prendere una casseruola e mettere la cipolla tagliata sottile con l'olio evo, far soffriggere qualche minuto e aggiungere il riso.
    Tostare il riso per un minuto, aggiungere il vino bianco e far sfumare. Aggiungere infine il brodo poco alla volta fino a completa cottura del riso.
    Togliere dal fuoco e mantecare con burro e parmigiano, far raffredare completamente.
    pesto di pistacchi Serbosco

Formatura delle arancine

  • Prendere il riso raffreddato, aggiungere il pesto di pistacchi e mescolare bene.
    bagnarsi le mani con l'acqua e adagiare su un palmo una cucchiaiata di riso; mettere alcuni cubetti di mortadella e provola e ricoprire con uno strato di riso.
    Formare la palla dell'arancina e mettere su un piatto. Continuare fino ad esaurimento del riso.
    impanatura delle arancine

Frittura

  • Prendere un piatto e sbattere le 2 uova con una forchetta. Aggiungere la farina e mescolare bene, aggiungere infine poca acqua per ottenere una pastella.
    intingere le arancine nella pastella e poi ripassarle nel pan grattato per formare la panatura.
    Premdere un tegamino dai bordi alti, mettee abbondante olio di arachidi e quando è ben caldo friggere le arancine, poche alla volta, finchè non saranno ben dorate.
    Scolarle dall'olio e appoggiarle su della carta assorbente per eliminare l'unto in eccesso.
    Servire calde e fumanti per mantenere l'interno con il formaggio filante.
    impanatura delle arancine
Keyword ricette regionali

arancine al pesto di pistacchi con mortadella e provola

arancine al pesto di pistacchi con mortadella e provola

arancine al pesto di pistacchi con mortadella e provola

Vi aspetto il prossimo mese con una nuova ricetta per Serbosco, se volete vedere e provare le ricette precedenti cliccate qui: ricette Serbosco

firma

Related posts:

Biscotti con violette primaverili
Biscotti per la festa del papà passo a passo
Cupcake al limone

Archiviato in:Collaborazioni, Ricette Contrassegnato con: collaborazioni, Ricette Regionali, secondi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2022 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi