• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
bruscandoli ricette

Crespelle con bruscandoli e Montasio dop

Aprile 18, 2018 by Lisa Fregosi 12 commenti

Le crespelle ai bruscandoli e Montasio Dop.

Questo è decisamente il periodo dei bruscandoli, qui in Veneto sono una tradizione e io da buona Veneta d’adozione non me la faccio scappare.

Ho usato i bruscandoli in molte ricette, frittate, torte salate, risotto… questa volta le ho utilizzate con il  formaggio Montasio dentro a delle crespelle delicatissime!

bruscandoli ricette

I bruscandoli, i germogli di luppolo selvatico.

I bruscandoli sono i germogli del luppolo selvatico chiamati anche con il nome di asparagina selvatica perché assomigliano a degli asparagi selvatici.

Si raccolgono in primavera, tra marzo e maggio, e solitamente si trovano  in riva ai corsi d’acqua, alle rogge, in mezzo ai rovi e alle siepi.

La parte edibile sono le cime dei germogli, quando li trovate coglieteli insieme ad un pezzo di gambo; state “larghi” e lasciate 10-15 cm di gambo come se voleste fare un bel mazzetto da tenere in mano.

Arrivati a casa potrete eliminare la parte in eccesso e tenere la parte più tenera dei bruscandoli ovvero la cima e la prima coppia di foglioline o al massimo la seconda coppie di foglioline se sono tenere;  puliteli sotto l’acqua corrente e con il coltello tagliateli a pezzetti di 2-3 cm per prepararli alla cottura.

bruscandoli foto, bruscandoli in cucina
Il Montasio Dop.

Il Montasio è un formaggio a pasta cotta, semidura, ottenuto esclusivamente con latte bovino prodotto nella zona di produzione del Veneto su tutto il territorio delle province di Treviso e Belluno ed in parte nelle province di Venezia e Padova. E’ prodotto anche nella regione Friuli Venezia Giulia su tutto il territorio delle province di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste.

A seconda della stagionatura il formaggio acquisisce sfumature di gusto diverse: fresco un sapore morbido e delicato; mezzano  risulta più deciso mentre stagionato diventa leggermente piccante con un gusto più forte e deciso.

Il Montasio appartiene alla grande famiglia dei formaggi alpini; nati all’inizio del millennio erano un modo per immagazzinare un prodotto facilmente deperibile, come il latte, per i periodi di nulla o scarsa produzione.

Il Montasio nasce verso il 1200 nelle vallate delle Alpi Giulie e Carniche grazie alla costanza e intelligenza dei frati Benedettini. A Moggio Udinese (sul versante nord del Montasio) si trova il convento, oggi utilizzato dalle suore Clarisse, in cui probabilmente vennero affinate e riportate le varie tecniche di produzione proprie dei malghesi della zona.
Questa tecnologia produttiva trovò ben presto una notevole diffusione nelle vallate di tutta la Carnia e nella Pianura Friulano-Veneta.
I primi documenti che riportano la dicitura “Formaggio Montasio” sono i prezziari della città di San Daniele, datati 1773, che stabiliscono il prezzo del Montasio di molto superiore alla media degli altri formaggi.
Da quel momento il Montasio è sempre stato presente in tutti i documenti mercantili dell’Italia nord-Orientale.

(fonte http://www.formaggiomontasio.net)

crespelle a forno

La ricetta delle Crespelle con Bruscandoli e Montasio.

E veniamo alla ricetta di queste crespelle con bruscandoli e Montasio Dop, dovete inizialmente fare le crespelle cuocendole in padella, preparate anche una besciamella liquida, sciogliete a bagnomaria il Montasio e infine saltate i bruscandoli in padella con olio e cipolla.

Assemblate le crespelle in una teglia e terminate la cottura in forno gratinando alla fine il piatto.

Un primo da leccarsi i baffi e perfetto per il pranzo domenicale e non solo!

crespelle farcite

bruscandoli ricette

Crespelle con bruscandoli e Montasio dop

Mum Cake Frelis
Dosi per 8 persone
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 30 min
Cottura 30 min
Tempo totale 1 h
Portata primi piatti
Porzioni 2 h

Ingredienti
  

Per le crespelle

  • 200 ml di latte
  • 100 g di farina bianca
  • 2 uova intere
  • 20 g di burro fuso

Per la besciamella

  • 750 ml di latte
  • 80 g di farina
  • 80 g di burro
  • 1 pizzico di sale

Per la farcitura

  • 200 g di bruscandoli
  • 1/2 cipolla
  • 500 g di Montasio Dop

Istruzioni
 

Preparazione delle crespelle

  • Preparare l'impasto delle crespelle in una ciotola, mescolando il latte con il burro fuso, le uova e la farina con una frusta a mano.
  • In una padella antiaderente leggermente unta con il burro versare un mestolo di composto e cuocere per 1 minuto, ribaltare e finire la cottura sull'altro lato della crespella.

Preparazione della besciamella

  • Preparare la besciamella sciogliendo il burro in un pentolino, aggiungere il sale e la farina e mescoalre bene.
  • Aggiungere il latte e, sempre mescolando, sciogliere il composto evitando i grumi, e far addensare leggermente; la besciamella deve essere bella fluida.

Preparazione delle crespelle con Montasio e bruscandoli

  • In una padella mettere un filo d’olio e la cipolla affettata sottilmente, far rosolare qualche minuto.
  • Lavare e tagliare a pezzettini le cime di bruscandoli, aggiungerle alla cipolla e cuocere a fiamma bassa per 4-5 minuti.
  • Tagliare a dadini il Montasio e farlo sciogliere a bagnomaria, una volta sciolto aggiungere metà della besciamella.
  • In una ciotola mettere la fonduta di Montasio con la besciamella, aggiungere i bruscandoli e farcire le crespelle con una cucchiaiata abbondante del composto.
  • Arrotolare le crespelle su se stesse e disporre in una teglia su cui avrete messo un fondo di besciamella.
  • Una volta riempita tutta la teglia cospargere la superficie delle crespelle con la besciamella rimasta, spolverare con una manciata di grana e infornare a 180°C per circa 25 minuti, finire la cottura per altri 5-10 minuti con la funzione grill per gratinare.
  • Sfornare e servire ben caldo.

 bruscandoli congelare, bruscandoli dove crescono

Conservazione delle crespelle.

Una volta cotte le crespelle si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, chiuse in un contenitore con coperchio.

Potete anche congelarle e cuocerle, quando volete mangiarle, ancora surgelate in forno per circa 45-50 minuti a 180° C ; si conservano surgelate per massimo 6 mesi!

ricette con bruscandoli

Se volete altre ricette con i bruscandoli gustatevi la frittata, gli gnocchi, la torta salata e il risotto!

Frittata di bruscandoli
Frittata di bruscandoli
GNOCCHI CON BRUSCANDOLI
Gnocchi con Bruscandoli
Torta salata di pasta brisé con bruscandoli
Torta salata con bruscandoli
bruscandoli foto
risotto bruscandoli

firma

Related posts:

Lasagne al pesto al forno, un classico ritrovato.
BIGOLI IN SALSA, come da tradizione veneta.
Come utilizzare i ciuffi di carota

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: erbe selvatiche, primi piatti

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Info Lisa Fregosi

Commenti

  1. Marina dice

    Aprile 18, 2018 alle 4:47 pm

    Non li ho mai provati così, son curiosa di provarle

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Aprile 19, 2018 alle 10:55 am

      sono molto buone e nutrienti!

      Rispondi
  2. cinquequartidarancia dice

    Aprile 18, 2018 alle 5:14 pm

    Che bella proposta Lisa…io adoro il montasio! Peccato che da me non sempre si trova!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Aprile 19, 2018 alle 10:56 am

      ma che peccato!

      Rispondi
  3. Martina dice

    Aprile 18, 2018 alle 5:57 pm

    Che bontà…devo proprio provarle!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Aprile 19, 2018 alle 10:56 am

      mi fa piacere!

      Rispondi
  4. Daniela dice

    Aprile 18, 2018 alle 5:58 pm

    Mi piace molto questa ricetta!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Aprile 19, 2018 alle 10:56 am

      Grazie Daniela

      Rispondi
  5. IlmondodiChri dice

    Aprile 22, 2018 alle 3:15 pm

    davvero molto buono!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Aprile 23, 2018 alle 12:27 pm

      Grazie!

      Rispondi
  6. Serena dice

    Aprile 23, 2018 alle 11:56 pm

    con il montasio devono essere speciali

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Giugno 3, 2018 alle 6:47 am

      E’ il montaggio che è speciale in effetti!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi