• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
torta di carote speziata, carrot cake senza frosting

Carrot cake, la torta speziata di carote!

23 Ottobre 2019 by 2 commenti

Torta di carote speziata, la carrot cake!

La torta di carote è una delle torte che amo particolarmente fare anche se ne ho già una qua sul blog pubblicata tempo fa e realizzata per Re-Cake; devo dire che era da tanto che volevo sperimentare una torta di carote più classica ma con le spezie.

Alla fine ho trovato il giusto compromesso ed è venuta fuori questa torta di carote morbida, umida al punto giusto e con quel gusto di spezie che piace a me ovvero: cannella, noce moscata e zenzero.

Ti presento la mia versione di carrot cake speziata!

torta speziata di carote

Carrot cake, carote e non solo.

La carrot cake è una torta di origine americana, tipica anche della tradizione inglese, che solitamente viene glassata e farcita con una crema di formaggio.

Il colore scuro è dato dall’utilizzo di zucchero di canna o zucchero muscovado.

La versione invece della torta di carote classica, specialmente qui in Italia, ha radici antiche perché già dal Medioevo si usavano questi ortaggi per conferire sapore alle torte; La torta di carote prevede nell’impasto l’utilizzo di farina di mandorle, ingrediente che io non ho utilizzato proprio perché la mia proposta è legata alla ricetta americana, ma ho utilizzato delle lamelle di mandorle che ho inserito nell’impasto e sul fondo dello stampo della torta in modo che a fine cottura si trovassero sparse sulla sommità!

Se volete provare la classica torta di carote o la sua versione a forma di merendina, ovvero le camille, trovate la ricetta qui sul blog: le camille.

Oltre alle Camille ho realizzato con le carote anche dei buonissimi cupcake, che ho decorato con le viole del pensiero; delle mini chiffon cake oltre a varie ricette salate che potrete gustare cliccando qui: ricette con carote.

ricette con carote: torta carote speziata
ricette con carote: torta carote speziata
ricette con carote

La ricetta della torta di carote speziata, la carrot cake.

Ecco questa la ricetta della mia carrot cake ovvero la torta di carote speziata.

Ho utilizzato il succo di carote estratto con l’estrattore e riciclando la polpa di carote che viene scartata dall’estrazione;  in questo modo non ho il problema di aggiungere altri liquidi alla torta e tutto il gusto delle carote si mantiene inalterato.

Se non doveste avere l’estrattore potete tranquillamente grattugiare le carote e aggiungerle all’impasto avendo cura di allungare con dell’liquido che può essere latte, acqua, latte vegetale, succo di frutta o proprio del succo di carote comprato che si trova in commercio.

 torta di carote speziata, carrot cake senza frosting

 

torta di carote speziata, carrot cake senza frosting

torta di carote speziata, carrot cake

torta di carote speziata, carrot cake con zenzero, cannella e noce moscata
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 40 minuti min
Cottura 50 minuti min
Porzioni: 8 persone
Portata: dolci
Cucina: Americana
Ingredients Equipment Method Notes

Ingredienti
  

  • 300 g di farina 00
  • 200 g di zucchero di canna
  • 200 ml succo di carote estratto
  • 200 g polpa di carote dell'estrattore
  • 4 uova
  • 1 cucchiaino noce moscata
  • 2 cucchiaini zenzero in polvere
  • 2 cucchiaini cannella in polvere
  • 3 cucchiaini lievito per dolci
  • 150 ml Olio di arachidi
  • 100 g lamelle di mandorle

Equipment

  • estrattore
  • teglia 24 cm diametro
  • fruste elettriche

Method
 

uso dell'estrattore
  1. Prendere le carote, ve ne serviranno circa 500 g, pulirle sotto l'acqua corrente con una spazzolina per eliminare residui di terra.
    Eliminare eventuali radici e tagliare la sommità.
  2. mettere nell'estrattore avendo cura di conservare il succo e anche la polpa scartata per utilizzarla nella torta.
Preparazione della carrot cake, torta di carote speziata.
  1. In una ciotola capiente montare con la frusta elettrica alla massima velocità, le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso; deve triplicare il suo volume.
    Abbassare alla minima velocità e aggiungere l'olio a filo e poi il succo di carote.
  2. Utilizzando una spatola o leccapentola aggiungere la farina setacciata, le spezie, il lievito e infine la polpa delle carote.
    Mescolare bene il composto in modo che non si formino grumi, aggiungere 50 g di lamelle di mandorle nel composto e le rimanenti sul fondo dello stampo, che avrete imburrato e infarinato, quindi versare l'impasto dentro.
  3. infornare in forno preriscaldato a 180° C e cuocere per 50 minuti.
    sfornare e lasciare raffreddare nello stampo prima di servirla; spolverae con zucchero a velo a piacere

Note

Se non avete l'estrattore potete grattugiare le carote e aggiungere eventualmente del liquido dovesse risultare l'impasto troppo denso. Potete utilizzare del succo di frutta ,del latte vegetale o latte normale altrimenti potete comprare del succo di carote che si trova tranquillamente in commercio.
torta di carote speziata, carrot cake senza frosting
torta di carote speziata, carrot cake senza frosting
torta di carote speziata, carrot cake senza frosting

la torta di carote americana

la torta di carote americana

Conservazione della torta di carote, carrot Cake speziata.

Per conservare al meglio la torta di carote speziata vi consiglio di riporla il frigorifero solamente se le giornate sono particolarmente calde perché l’umidità del frigorifero risulterebbe dannosa per questa torta che è già bella umida.

Lasciatela fino a un massimo di due giorni a temperatura ambiente e posta sotto una campana di vetro altrimenti se dovete conservarla in frigorifero abbiate cura di metterla in un recipiente con coperchio ermetico.

la torta di carote americana

carrot cake, torta di carote speziata

torta speziata di carote
torta di carote speziata, carrot cake senza frosting
carrot cake, torta di carote speziata

candele spente

Challah murrina con crema di mostarda

27 Settembre 2019 by Lascia un commento

Challah murrina con crema di mostarda e mascarpone per Talent for Food 2019.

Anche quest’anno sono stata selezionata per il Contest di Talent for Food nato dalla collaborazione tra le aziende dei Gruppi Alimentare, Vinicolo, Distillati e Liquori di Assindustria Venetocentro – Imprenditori Padova e Treviso e dalla Regione Veneto,  in collaborazione con Associazione Italiana Food Blogger (Aifb), e DIEFFE Accademia delle Professioni.

Lo scorso anno mi ha visto partecipare con 2 ricette: la ricetta salata della Gallina di Polverara ripiena, e quella dolce con il pandolce alla zucca con mousse di robiola che mi hanno valso il primo premio nella categoria fotografia.

Quest’anno il regolamento prevede di creare una ricetta utilizzando la mistery box contenente 18 prodotti fra i quali scegliere almeno cinque ingredienti oltre a un animale della corte veneta o suoi derivati come le uova.

Ho deciso di realizzare una ricetta dolce e prendere spunto da Venezia, dal ghetto ebraico, da Murano e da una tradizione che mi ha fatto conoscere mio marito legata alla mostarda.

Ne è nata questa Challah murrina con crema di mostarda.

Challah murrina ricetta

Crostata morbida con susine rosse

13 Settembre 2019 by 4 commenti

Crostata morbida con confettura di limoni e susine fresche.

Approfitto delle ultime susine per proporvi una ricetta semplice e veloce ma che fa uno splendido colpo d’occhio; sto parlando della crostata morbida, realizzata con lo stampo furbo, e decorata con tante fettine sottili di susine rosse.

crostata morbida ricetta

 

La crostata morbida con stampo furbo.

La crostata morbida è un dolce semplice da realizzare, è un impasto che si avvicina al pan di spagna ma che risulta più compatto ideale per reggere sulla superficie il peso della frutta o di creme e ganache.

La cottura avviene in meno di 30 minuti e per ottenere l’effetto crostata dovete utilizzare lo stampo “furbo” ovvero uno stampo da crostata con la scanalatura sul fondo che permette di avere così la sede per la farcitura.

La torta invisibile di mele rosse

29 Marzo 2019 by Lascia un commento

GATEAU INVISIBLE ALLE MELE ROSSE

Quando ti fissi su una ricetta, almeno per me, mi capita di andare a ricercarla in internet e sfogliarmi tutte quelle che trovo per capire se ci siano varie differenze o se una base è uguale per tutte.

Per questa ricetta invece sono andata a colpo sicuro, dalla mia amica e maestra di fotografia Monique, anche perché lei è una garanzia non solo a livello fotografico!

Questo post è anche un omaggio al suo insegnarmi sempre ad andare oltre i miei limiti, a cimentarmi in cose nuove o comunque a me non affini; infatti qualche settimana prima di fare la torta ha dato un compito a tutti gli allievi che volevano cimentarsi in una sfida… il total White.

La prova consisteva nello scattare una o più foto con sfondo, props e soggetto bianchi.

Per me che amo giocare fotograficamente con i colori, la luce e soprattutto ho uno stile definito “dark mood” era davvero una bella sfida… e devo dire che mi è piaciuta tantissimo!

Il buon risultato degli scatti ha avuto un’ influenza positiva su di me; ho deciso allora di fare alcune ricette in questo stile e spero piacciano anche a voi.

Quindi ecco la prima ricetta: la torta invisibile alle mele!

la ricetta della torta invisibile di mele

 

Chiacchere o cenci fritti di carnevale

7 Marzo 2019 by Lascia un commento

Chiacchere di carnevale impasto con vino bianco.

I dolci di carnevale sono molteplici, la frittura è la cottura che la fa da padrone, e a seconda delle regioni italiane ci sono su ricette simili piccole differenze ma la bontà dei dolci di carnevale è impagabile!

Da veneta acquisita ho fatto la ricetta dei crostoli o galani, oggi invece vi presento la ricetta delle chiacchiere o cenci fritti tipici della Liguria e della Toscana!

chiacchiere fritte ricetta

Ciambelle fritte di carnevale

5 Marzo 2019 by Lascia un commento

Le ciambelline fritte di carnevale con lievitino.

Martedì grasso, carnevale arrivo e vi propongo le ciambelle fritte di carnevale!

Le avevo già fatte a suo tempo, una ricetta super collaudata che ho voluto replicare in formato mignon perché perfette da mangiare in 2 morsi!

Ecco quindi la ricetta delle ciambelle fritte di carnevale!

ciambelle bomboloni fritti ricetta di carnevale

Torta mimosa, un dolce fiore per la festa della donna

28 Febbraio 2019 by Lascia un commento

La ricetta della torta mimosa con ananas.

Si sta avvicinando l’8 marzo, la festa della donna, è ho pensato che è la volta buona di fare per l’occasione la torta mimosa!

La ricetta classica prevede un pan di spagna con crema pasticciera o chantilly, con una bagna di maraschino… io ho voluto fare una versione che potesse andare bene anche per il mio bambino e ho deciso di utilizzare una crema al mascarpone e aggiungere dell’ananas a pezzetti e utilizzarlo anche per bagnare il pan di spagna.

Ecco la mia torta mimosa finita!

Torta Mimosa - Ricetta Torta Mimosa

Plumcake con susine o un plum plumcake??!!

29 Novembre 2018 by Lascia un commento

Il plumcake con le susine rosse.

Il plumcake è sempre stato un dolce che ho evitato come la peste perché per essere buono deve essere soffice come una nuvola!

E’ il dolce amato da grandi e piccoli pecche racchiude leggerezza e semplicità… e poi si presta ad essere arricchito in tanti modi con frutta mista, nocciole, cioccolato e tanti altri ingredienti.

Bastano veramente pochi e semplici ingredienti per ottenere un dolce perfetto per la colazione, la merenda o qualsiasi momento della giornata in cui si ha voglia di coccolarsi un po!

Quindi prendete come base la ricetta che vi propongo, e usatela per dare spazio alla fantasia e sostituire se volete le susine rosse con la frutta che più vi piace o aggiungere altri ingredienti a vostro piacimento!

la ricetta del plumcake soffice alle susine

Schiacciata o ciaccia Toscana con uva canaiola

26 Settembre 2018 by 4 commenti

La schiacciata con l’uva, dolce tipico della Toscana.

Anche se sono ligure, la cucina Toscana la conosco bene; vuoi perché andavo a scuola a Carrara o vuoi perché è una delle mete di vacanze che preferisco da anni… fatto sta che ho sempre amato sia questa splendida regione che i suoi splendidi piatti che sono principalmente dei piatti poveri.

Se volete farvi un’idea della cucina Toscana la ribollita rappresenta al meglio questa cucina povera e nei dolci posso dirvi che la schiacciata con l’uva ne è la degna rappresentante!.
La “ciaccia” con l’uva è un dolce tipico a mezza via tra una focaccia e un panedolce; infatti viene realizzata con l’impasto del pane già lievitato e arricchito con l’uva fresca.
In Toscana esistono diverse ricette di schiacciate che differiscono tra loro a seconda delle zone; la ricetta è tradizionalmente fiorentina e chiantigiana ed è ovviamente legata al periodo della vendemmia.

ricetta della schiacciata ciaccia Toscana con uva canaiola

Torta di mele morbida

5 Settembre 2018 by Lascia un commento

Ricetta della torta di mele morbida.

L’estate sta finendo e la voglia di una buona fetta di torta di mele si è fatta sempre più forte e alla fine ho ceduto!

Questa volta dopo aver fatto una crostata con le mele e un buccellato con rose di mele, ho deciso di fare una torta morbida con le mele!

ricetta della torta di mele morbida

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »
  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2025 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi